Month: marzo 2018

Il Vengelo Secondo Biff _Letture

       

Ancora Chris Moore e ancora un titolo sull’esilarante andante.O forse no, nemmeno poi troppo. Perché è sull’inclinazione allo sberleffo che vertono sempre le critiche, ora entusiaste ora indignate, di chi per un verso o per l’altro ha contribuito a fare di questo “Lamb: The Gospel According To Biff”, Christ’s Childhood Pal” il più celebre testo dello scrittore dell’Ohio nonché un vero e proprio fenomeno di culto. Non è tutto oro quel che luccica ma il romanzo è davvero grazioso.

 

Dopo quasi duemila anni nella polvere, Levi detto Biff viene riportato in vita, affidato alle cure energiche dell’angelo pasticcione Raziel, e riceve dall’alto un incarico a dir poco prestigioso: dovrà occuparsi della stesura di un nuovo Vangelo a proprio nome incentrato sulla figura di Gesù Cristo, suo migliore amico in Galilea sin dalla più tenera età e fino alla drammatica conclusione della sua esperienza terrena. L’apprendistato dell’allora aspirante Messia ci viene così narrato senza filtri, dall’allenamento nella pratica miracolistica svolto resuscitando lucertole all’immancabile pretesa di impersonare un eroe a scelta (Davide, Mosé, se stesso) nei giochi di ruolo tra bambini, e dalla superbia dell’adolescente saputello in materia di sacre scritture alla spasmodica ricerca della verità sulla sua missione celeste, con una fragilità, un’insicurezza e un candore che non si potrebbero immaginare più umani. Ad accompagnarlo passo dopo passo ecco dunque Biff, fedele compagno di una vita “escluso a sorpresa dai vangeli ufficiali”, in quel Nuovo Testamento “posticcio” aggiunto alla Bibbia da “quattro testimoni di dubbia affidabilità”.

 

Nuove fantasmagoriche avventure sono così vagheggiate dalla prospettiva privilegiata di un testimone irresistibile che non impiegherà molto a delinearsi, anche e soprattutto, come attore coprotagonista in scena. Seguiamo i due ragazzini ebrei in un viaggio di oltre tre lustri lungo i minacciosi itinerari della Via della Seta, all’inseguimento dei tre savi che visitarono il bambino divino nella mangiatoia e che dovrebbero avere tutte le risposte indispensabili riguardo la sua più autentica natura: un lungo e tortuoso percorso verso la piena conoscenza di sé, agevolato dagli incontri con il (fiabesco) Baldassarre in una misteriosa fortezza di roccia nell’attuale Afghanistan, complice un manipolo di sensuali cortigiane dagli occhi a mandorla e i nomi chilometrici, con il rigorosissimo Gaspare in un monastero sulle alture cinesi, e con lo svitato Melchiorre, maestro di meditazioni, in India. Solo al termine di questa pirotecnica sfilza di peripezie – dallo scontro con divinità degli inferi all’incredibile amicizia con uno yeti, e dai sanguinosi sacrifici di innocenti alla dea Kali all’abecedario tantrico del Kamasutra – Gesù potrà tornare a casa con l’irriducibile consapevolezza del Cristo e potrà dare forma al suo breve ministero in terra così come ci è sempre stato tramandato, diretto a velocità supersonica verso un destino già scritto.


E’ in queste parole del vangelo di Giovanni, citate nella postfazione, che va ricercata la scintilla da cui è scaturita questa nuova, ardita esplorazione narrativa di Christopher Moore. Ancora una volta lo scrittore dell’Ohio si cimenta con virtuosismo e spirito ironico con una parodia, anche se il risultato appare assai più misurato e decisamente meno farsesco di quanto non raccontino gli entusiasti estimatori – numerosissimi – che hanno aiutato “Il Vangelo Secondo Biff” a raggiungere l’agognato status di cult book. Non ci sono dubbi che il romanzo sia effettivamente brillante e spesso divertente, merito di un narratore guascone e di un eroe tenerissimo e per ampi tratti distante anni luce dal canone dell’agiografia universale. Non mancano, stando al tenore di alcuni tra i commenti su Anobii, le anime candide che puntualmente si indignano e parlano magari di lesa maestà, trincerate in maniera patetica dentro le quattro mura fasulle di tanto cattivo catechismo. Allo stesso modo non sono mosche bianche quelli che sottolineano – come un merito o una colpa, fa lo stesso – l’irriverenza di un testo che irriverente non è e nemmeno aspira ad essere. La verità è che il libro in questione è un’operina deliziosa e tutto sommato cauta, non la migliore dell’autore statunitense ma senz’altro una delle sue più misurate e coerenti, dove le digressioni fantastiche sono funzionali alla morale scelta e non appaiono, a dirla tutta, neanche così strampalate come potrebbe sembrare a una prima, distratta fruizione.

 

Gli insegnamenti del Budda, di Lao Tzu e Confucio, i precetti dell’induismo, persino l’ecumenico invito all’amore fraterno nel testamento spirituale di un improbabile profeta come l’uomo delle nevi (per nulla abominevole), si incastrano alla perfezione nel quadro di un addestramento alla tolleranza e alla non violenza che copre come per magia il lungo iato nella vita del Messia. Così “Il Vangelo Secondo Biff” può essere letto come il libro che, con ogni probabilità, doveva essere nelle intenzioni di Moore: un anomalo romanzo di formazione. E la storia di un’educazione sentimentale anche, con il contributo indispensabile dell’eroina – riscattata dalla fama ingiusta di meretrice – Maria Maddalena, anzi, Maddi. C’è qua e là, è vero, quel tocco satirico gentile e un po’ dada à la Brian di Nazareth, ma resta disciplinato, non straborda mai nella burla fine a se stessa e può vantare una solida ricerca e documentazione a monte. Queste le maggiori note di merito di un testo piacevolissimo ma solo a tratti davvero esplosivo (su tutte, le pagine dedicate alla prima avventura in oriente, quella nella fortezza di Baldassarre) che nelle battute conclusive praticamente dimentica gli inserti grotteschi con l’angelo teledipendente Raziel e si fa persino serioso, attento a ricalcare quasi mimeticamente le vicende più note del ministero di Cristo (dal battesimo per mano del cugino Giovanni alle nozze di Cana, dal discorso della montagna all’exploit nel tempio e la Passione) così da guadagnare punti in chiave programmatica ma perdendo parte del suo fascino.

 

Mezza stella in più per le fantastiche citazioni, anche inventate, piazzate per introdurre ogni svolta significativa nel racconto. La migliore a mani basse (“Gesù era un bravo ragazzo, non meritava questa merda”) viene da una canzone di John Prine dal titolo illuminante, “Jesus The Missing Years”.

7.6/10

0 comment

Il Maestro e Margherita _Letture

       

Finalmente è l’ora di Woland, di Behemot, Korov’ev, Azazello e compagnia cantante. Affrontato un paio di anni fa, devo ammettere che del caos vertiginoso ma anche del rigore morale di questo superclassico ricordo ben poco, al di là del colorato corteggio di figurine diaboliche e di qualche vaga reminescenza sulla figura di Pilato. Un bel guaio per la mia memoria zoppicante, non necessariamente un male però: quando dovessi riprendere in mano il bel volume dei Supercoralli, potrei sempre regalarmi una nuova “prima visione”…

 

Mosca, primi anni trenta. Sotto le spoglie del gentiluomo, esperto di magia nera e grande artista straniero Woland, presso gli stagni Patriaršie Satana fa la sua comparsa in città una sera di primavera. Si intromette garbatamente in una discussione all’insegna dell’ateismo tra Michail Aleksandrovic Berlioz, presidente del Massolit (una delle più prestigiose associazioni letterarie locali) e l’acerbo poeta Ivan Nikolaevič Ponyrëv, detto Bezdomnyj, sostenendo senza la minima esitazione di aver conosciuto Gesù Cristo, come pure il filosofo Kant, e arrivando a vaticinare il cruento decesso del più anziano dei suoi interlocutori. Che si verifica a strettissimo giro di posta, quando l’esimio funzionario viene investito e decapitato da un tram nel tentativo non proprio lucido di denunciare il singolare personaggio come spia. Con il giovane letterato messo fuori gioco dall’apparente assurdità dei suoi resoconti e internato come schizofrenico nella casa di cura del professor Stravinskij, il (cosiddetto) maligno non ha problemi a interferire nella vita politica e culturale della capitale sovietica per smascherarne ipocrisie, iniquità e giochi di potere meschini, mettendo alla berlina tutta una serie di burocrati e intellettuali di regime, ma non disdegnando di far risaltare anche l’avidità e la vanità della ricca borghesia.

 

Accanto a lui, una piccola cerchia di pittoreschi servitori: l’enorme gatto nero Behemot, irriverente e spassoso; il grottesco illusionista Korov’ev (o Fagotto); il sicario Azazello, addetto ai lavori sporchi; la sensuale strega Hella e l’inquietante Abadonna, presago silenzioso di morte in occhiali rigorosamente scuri. Tra le numerose folli scorrerie che vedono come protagonista la cricca satanica, spiccano la farsesca rappresentazione al Teatro di Varietà, adescamento collettivo per i peggiori vizi della cittadinanza corrotta, l’incendio al magazzino alimentare Torgisin, simbolo del privilegio e dell’ingordigia delle classi abbienti, e quello al ristorante Griboedov, tempio vitaiolo dell’intellighenzia “integrata”, di quelle mediocri “anime morte” scelte da Bulgakov come bersaglio privilegiato della sua invettiva.

 

Lo smascheramento promesso da Woland come paradossale empito moralizzante non è rivolto tuttavia ad una giovane donna, la Margherita del titolo, il cui amore incondizionato e tenace per lo scrittore ormai senza nome, presentato al lettore come “Il Maestro”, rende di fatto immune dal marciume generalizzato. Colpito dalla purezza del suo sentimento, Satana le offre prima di vendicare l’infamia patita dall’autore (il cui romanzo “umanista” su Ponzio Pilato venne massacrato perché ritenuto un’intollerabile agiografia del Cristo, di fatto condannando il suo creatore alla pazzia e all’isolamento) – rendendola strega svolazzante e dandole licenza di devastare l’appartamento del più feroce dei critici letterari, Latunskij – quindi la invita a vestire i panni della “Regina” al gran ballo del plenilunio di primavera, o “Ballo dei Cento Re”, un Sabba fantasmagorico al cospetto delle più terrificanti anime nere giunte apposta dalle porte dell’inferno. Aver brillantemente superato la prova vale alla fanciulla, resa intrepida dalla speranza di riabbracciare la felicità perduta, il compimento del suo unico grande desiderio: ritrovare l’adorato Maestro e poter tornare a vivere serenamente assieme a lui, al riparo dalle infamie spicciole, dalla mediocrità imperante, dalla prevaricazione di chi non si faccia scrupoli a epurare i pensatori veramente liberi (e scomodi).

 

Il testo su Pilato e sui suoi tormenti per la condanna a morte del profeta eretico Jeshua Hanozri (Gesù Cristo, nella rilettura evidentemente apocrifa che propone Bulgakov) verrà letto e apprezzato proprio da quest’ultimo, che pregherà poi Woland per interposta persona (tramite il suo solo discepolo, Levi Matteo) di “risarcire” il Maestro e la sua Margherita con il riposo in un rifugio ultraterreno, preservandoli entrambi da un’esistenza passiva nel mezzo delle squallide miserie contemporanee. La richiesta verrà esaudita e la stessa pietà verrà riservata al dannato per eccellenza, Pilato, che avrà modo di incontrare in una sorta di lunare aldilà l’uomo che mandò a morte, per potergli finalmente prestare ascolto e placare il proprio sconfinato senso di colpa.

 

“Il Maestro e Margherita” è l’opera più intensa e celebrata di uno scrittore che amava definirsi “mistico”, evidentemente non a torto. Iniziato nel 1928, portato a compimento dalla moglie (postumo e alla quinta stesura) nel 1941, e pubblicato per la prima volta tra mille sforbiciate solo alla fine degli anni sessanta, ha risentito della tormentata gestazione che ne ha amplificato, revisione dopo revisione, i fascinosi squilibri. E’ un romanzo profondamente autobiografico che svela profonde analogie tra la parabola di Bulgakov e quella del suo protagonista, un letterato costretto dalla censura al silenzio e all’infelicità per il carattere “irregolare” delle sue parole (con tanto di manoscritto dato alle fiamme per entrambi). A metà strada tra sofisticata commedia nera e feroce satira di costume, scritto magnificamente e quanto mai fedele all’anima del grande romanzo russo dell’ottocento (per la coesistenza di realismo e slanci di natura spirituale), il testo tradisce nel contempo tutta la propria straripante modernità, affiancando con grande eleganza due piani narrativi ben distinti ma per molti versi complementari, quello della Gerusalemme raccontata dal Maestro nella sua sfortunata creazione e quello della Mosca del tutto fuori controllo trasfigurata con felice ironia da Bulgakov, un teatrino formicolante di figurine meschine e opportuniste, destinate senza più scampo alla sacrosanta dannazione.

 

Le pagine più limpide e appassionate sono quelle dedicate all’intima sofferenza del quinto procuratore della Giudea, dove i temi immortali della viltà e della scelta, del pentimento e della salvazione, sono affrontati con andatura piana ma solenne e riescono particolarmente convincenti. Non si può dire lo stesso di quelle ben più visionarie ambientate nell’attualità del grande romanziere russo, indubbiamente avvincenti, colme di un sinistro incanto, e nondimeno confusionarie, intriganti seppur smorzate nell’impatto dalla messe di allegorie che le popola, non sempre di agevole interpretazione. I personaggi principali, ad ogni modo, restano indimenticabili. Su tutti un Satana/Woland che rappresenta il male necessario in quanto legittimazione del bene (si veda anche l’epigrafe – eloquente – dal “Faust”), e appare più che altro come un giustiziere favoloso, una sorta di Krampus che ha mandato a memoria il Galateo e sa bene che l’amore, ultima vera speranza di un’umanità in ambasce, può avere davvero l’ultima parola, per fortuna.

8.7/10

0 comment