Trilogia della Fondazione  _Letture

      

Asimov? Ma vorrai scherzare! Asimov? Ma veramente? Ti sei ridotto ad Asimov nel 2012? Ma non lo leggevi da ragazzino? Ti sembra il caso? Ok, quasi riesco a figurarmi il rosario di obiezioni che la stessa parte snob del sottoscritto sarebbe pronta ad intavolare per questa mia scelta estemporanea, tra il nostalgico ed il puerile, di un rifugio nel fantastico quasi fuori tempo massimo, un ritorno alle magiche letture di un tredicenne in cameretta e via. In realtà questo recupero di Asimov dopo circa vent’anni non è stato dovuto al semplice e ludico diletto tardo-adolescenziale bensì ad una fortuita coincidenza: l’essermi trovato con la fretta del diavolo a dover raccogliere un libro in biblioteca in uno dei reparti che solitamente evito di frequentare, per giunta dopo aver trascorso l’estate scorsa un’intera serata parlando con un cugino di narrativa fantastica, nello specifico proprio di questo ultracelebrato Ciclo della Fondazione. Avevo voglia di tornare a cimentarmi con un genere ed un autore che da giovanissimo trovai intriganti, cosciente di dover fare un salto dai semplici racconti brevi di allora ad un’opera tendente al monumentale, con il rischio quindi di uscirne del tutto sopraffatto in caso di noia. Che dire? Proprio leggerissima come avevo immaginato (e sperato) la lettura di questo classico monstre della fantascienza non è stata. Un pregio in un certo senso, a riprova che Asimov è valido per i lettori di ogni età. Certo all’inizio un po’ di fatica mi è costata: troppo piana ed asettica come scrittura, volta con caparbietà alla dimostrazione della sua brava tesi ed in fondo allergica a tutto ciò che si potrebbe  considerare un volo pindarico di stile. Con la giusta confidenza la curiosità ha comunque finito con il prevalere, ed è indubbio che la penna del buon Isaac nella seconda parte si faccia più avvincente. Non un capolavoro, comunque, secondo me, diversamente da quanto magnificatomi dal cugino a suo tempo. Perché lo diventi, forse, bisogna non aver mai spento il fuoco dell’amore per l’intero genere come ho fatto io. Colpa mia quindi.

Costringere nelle poche righe di una recensione la straordinaria epopea della Fondazione, nei primi secoli del suo percorso verso la nascita di un nuovo impero galattico, è impresa inutile prima ancora che ardua. Ben più significativo potrebbe rivelarsi invece il tentativo, pur lacunoso, di spiegare ai profani la science fiction firmata Isaac Asimov, almeno nell’incarnazione “giovanile” che è ben rappresentata da questa raccolta di nove racconti (poi strutturata in forma di trilogia ed ampliata – tra seguiti e prequel successivi – nel celebre Ciclo della Fondazione). E’ una forma di fantascienza ben poco convenzionale, almeno rispetto a come la potrebbe intendere il lettore giovane di oggi, ormai pesantemente condizionato da quanto passato negli ultimi decenni sul grande e sul piccolo schermo. Un tipo di narrazione giocato sui registri della solennità, dell’evocativo, di una lentezza che è sostanzialmente funzionale alla comprensione progressiva di un più vasto e complesso affresco, dove nulla deve essere lasciato al caso ed ogni dettaglio viene rivelato soltanto al momento giusto. Sono trascorsi tra i sessanta e i settant’anni da quando queste avventure videro la luce sulle popolari pagine della serie Astounding, e la prima considerazione possibile è che, purtroppo, siano invecchiate, non certo per causa loro. Difficile immaginare nel cuore tumultuoso di un preadolescente del 2012 un successo del Piano Seldon, della Psicostoriografia, del genio politico romantico di Salvor Hardin o delle picaresche astuzie del mercante illuminato Hober Mallow, se il confronto li dovesse trovare contrapposti alla martellante e chiassosa dittatura delle immagini, del 3D sempre più avvolgente, dei videogames iperrealistici ed allucinanti. Sarebbe – anzì, è – un peccato, ma rientra nella logica delle cose, nell’evoluzione (o involuzione) del gusto, nelle difficoltà che il romanzo deve affrontare ogni giorno nella sua battaglia ad armi non pari con i nuovi media. Eppure non tutto dovrebbe essere perduto, visto che uno dei personaggi meglio definiti della Trilogia è proprio una ragazzina, Arcady Darell: studiosa, volenterosa ed ancora irrimediabilmente incline alla fantasia. Se fosse sufficiente la vecchia arma dell’identificazione, con le vicende dell’agonizzante impero galattico e delle crescenti fortune del piccolo pianeta Terminus i giovani lettori potrebbero interiorizzare e condividere il fuoco di un autore innamorato della storia (meglio, della filosofia della storia) come pochi altri. Il fascino di questo grande romanzo risiede proprio, soprattutto, nella sua visione prospettica ad ampissimo raggio, nel disvelarsi inesorabile della sua trama interessando solo marginalmente i singoli attori in scena e solo in una più generale ottica finalistica, un processo collettivo che ai più ha correttamente ricordato la ‘Storia del declino e della caduta dell’Impero Romano’ di Gibbon. Una fantascienza non iperbolica quindi, non pirotecnica, senza mostri mai visti prima o marziani ostili: parlata, concettuale, filosofica secondo una prospettiva hegeliana o marxista, dominata dall’intelligenza, dalla diplomazia, dall’arte della politica e del compromesso come strumenti cruciali di un destino superiore, ben più dell’azione spicciola, della forza bruta e di quella violenza che per Asimov non poteva che rappresentare l’ultimo, inutile “rifugio degli incapaci”.

Se non riesco a considerare questa raccolta un autentico capolavoro, ma solo un ottimo saggio di taglio umanistico, è per la superficialità psicologica di cui necessariamente soffrono i tanti personaggi che si avvicendano nella narrazione come un esercito di mattoncini in fondo sempre molto simili, gli anelli della sua lunga ed inossidabile catena. Questo limite è evidente soprattutto nei cinque racconti che compongono la prima e più schematica parte, dove l’inappuntabile successione / risoluzione delle varie Crisi Seldon è affidata nel racconto ad eroi eletti quasi per il loro valore archetipico e sociologico (strateghi, sacerdoti della scienza, commercianti) limitando al massimo il fattore imprevedibilità e lasciando ammirati unicamente per il talento di Asimov nel ricondurre tutto alla sacralità laica del “Piano”, cioè della Storia. Le cose cambiano significativamente in ‘Fondazione e impero’, con l’introduzione del personaggio più incredibile del romanzo, il fantomatico Mule, e nella terza parte, dedicata alla ricerca della non meno misteriosa “Seconda Fondazione”. Non è un caso forse che proprio la componente psicologica si ritagli negli ultimi tre racconti un ruolo di primo piano, contribuendo in maniera determinante agli sviluppi appassionanti delle vicende, in un gioco di specchi deformanti, di colpi di scena molto ben orchestrati e di sottotrame sempre più fantasmagoriche che finiscono con l’avvicinare la fantascienza di Asimov ad altre forme tipiche della narrazione popolare, dal giallo alla spy story, confondendo piacevolmente i riferimenti di genere. Fa quasi tenerezza oggi il futuro siderale della galassia immaginato dal grande Isaac, così incredibilmente ingenuo con tutte le sue televisioni, le telescriventi ed i microfilm, eppur per paradosso tanto più attuale nel raccontare una società in evidente declino come quella dei nostri giorni. Anche volendo essere generosi immaginando per il decadente occidente del 2012 una silenziosa rovina “verde” come quella dell’indimenticabile pianeta Trantor, possiamo ancora sperare che una Seconda Fondazione venga a salvare anche questo presente così poco illuminato dal rischio di un nuovo, inevitabile medioevo?

0 comment